Si chiamano “matrimoni misti”, lui italiano, lei straniera o viceversa. La loro unione dovrebbe essere lo specchio del multiculturalismo, servono a misurare il livello di integrazione di una società. Sono…
Blog
Riflessioni su argomenti e vicende di attualità, approfondimenti su temi e sentenze relative agli ambiti di intervento dello Studio Avvocato Laura Gaetini. E ancora curiosità, aggiornamenti e notizie sugli eventi collaterali all’attività dello studio: master, convegni, incontri e rassegna stampa.
Ambiti di competenza
Filtra per
Eredità e parenti serpenti… come disporre le volontà
Tutto il mondo è rimasto profondamente colpito dalla prematura scomparsa di Steve Jobs che, oltre alle sue intuizioni visionarie, ha lasciato in eredità un patrimonio da 8 miliardi di dollari…
L’assegno per i figli maggiorenni quando è legittimo
Quando il figlio compie i 18 anni, l’assegno di mantenimento cui è tenuto al pagamento uno dei due genitori, è dovuto al figlio direttamente o continua ad essere dovuto all’altro…
L’accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario
Con il lutto di una persona cara i congiunti, già provati dal dolore per la perdita subita, si trovano a dover affrontare gli aspetti ereditari che ne derivano. Infatti il…
Revoca del passaporto al genitore inadempiente
Chissà come sarebbe cambiata la storia italiana e mondiale se, all’epoca delle grandi migrazioni negli Stati Uniti e in America Latina, fosse esistita la legge 1185 del 1967, strumento in…
Quando l’ex ci impedisce di vedere i figli
Nelle cause di separazione uno dei temi più delicati è l’affidamento dei figli che, secondo la vigente normativa, deve essere condiviso. Ciò dovrebbe significare che anche il genitore che non…
La legittimazione a ricevere l’assegno per i figli maggiorenni
Anche prima dell’entrata in vigore della Legge n. 54 del 2006, si è sempre discusso sia in dottrina che in giurisprudenza se, nell’ipotesi di rapporti economici tra genitori e figli…
Il mantenimento dei figli maggiorenni non autonomi economicamente
L’articolo 155 quinquies del Codice civile (secondo le modifiche introdotte dalla Legge n. 54 del 2006) prevede la possibilità di riconoscere ai figli maggiorenni, non autonomi dal punto di vista…
Affidamento condiviso e mantenimento dei figli
Le modifiche introdotte dalla legge n. 54/2006 Convivere senza sposarsi Al fine di comprendere la questione relativa all’affidamento condiviso dei figli è necessario comprendere la portata innovativa della nuova legge.…
Quanto dura il dovere di mantenimento dei figli: fino a quando, dunque, i genitori sono obbligati a fare fronte al loro sostentamento?
Com’è noto i genitori hanno il dovere di contribuire al mantenimento dei figli, è meno noto quando i genitori non siano più obbligati a farlo. Cosa si può fare di…
Paternità incerta ed esame del dna
Mater sempre certa, pater numquam, dicevano duemila anni fa gli antichi romani. Questo detto, valido ancora fino a pochi anni fa è oggi superato dallo sviluppo e dalla diffusione delle…
L’affidamento condiviso
I figli raccolgono i cocci di un matrimonio fallito e ne subiscono i danni. Nella legislazione si è passati dal privilegiare il padre alla madre (l’86,7% ancora nel 2000). La…
Divorzi over 60: cosiddetti “divorzi grigi”
Negli ultimi anni i cosiddetti “divorzi grigi” ovvero i divorzi tra persone che hanno superato i sessant’anni, sono notevolmente aumentati. I motivi di questo nuovo fenomeno sono diversi; per prima…
Mantenimento e alimenti
Se uno dei due coniugi, a seguito di separazione o divorzio, abbia insufficiente reddito proprio e la separazione o il divorzio non sia addebitabile a lui per colpa, il giudice…
Coniugi separati: a chi il cane?
L’’opportunità di trattare il tema nasce dalla considerazione che nel nostro Paese quasi una famiglia su due possiede un animale domestico e sempre più nella vita quotidiana vi sono casi,…