Può capitare che il proprio nome o il proprio cognome causino imbarazzo: può trattarsi di un cognome buffo, che richiama una parolaccia oppure una parola ridicola o vergognosa. Potrebbe invece…
Blog
Riflessioni su argomenti e vicende di attualità, approfondimenti su temi e sentenze relative agli ambiti di intervento dello Studio Avvocato Laura Gaetini. E ancora curiosità, aggiornamenti e notizie sugli eventi collaterali all’attività dello studio: master, convegni, incontri e rassegna stampa.
Ambiti di competenza
Filtra per

il Governo dà uno stop alla registrazione dei figli di coppie gay
L’Italia ha legalizzato le unioni civili tra persone same sex nel 2016 ma la legge sulla procreazione assistita del 2004 non concede ai gay l’accesso alla procreazione assistita, né la…

Il diritto alla scelta del parto cesareo
Negli ultimi venti anni, la frequenza del parto cesareo è molto aumentata in Italia: si è passati da 11,2% nel 1980 a 33,2% nel 2000. Questo valore risulta molto più elevato rispetto alle stime degli altri paesi europei e del 10-15% rispetto a quanto raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Tale aumento può essere dovuto dalla scelta da parte della donna di optare per il taglio cesareo.
Come comunicare la separazione ai figli: consigli dell’avvocato matrimonialista
Una volta presa la decisione di separarsi , comunicare la notizia ai figli un momento delicato che richiede attenzione per rendere l’evento accettabile non troppo doloroso: in questo articolo vedremo…
IN FRANCIA IL CARCERE PER I GENITORI CHE PUBBLICANO FOTO DEI FIGLI SUI SOCIAL NETWORK
IN FRANCIA IL CARCERE PER I GENITORI CHE PUBBLICANO FOTO DEI FIGLI SUI SOCIAL NETWORK “Se i vostri figli sono la cosa più cara al mondo, non divulgate le loro…
Nuovi eventi in arrivo
Con l’imminente pubblicazione del secondo libro dell’Avvocato Laura Gaetini, è in programma un fitto calendario di appuntamenti e presentazioni. A questi si aggiungeranno poi le attività collaterali all’assistenza legale, tra…
Facebook: reato di diffamazione aggravata anche per chi commenta
vi può essere rilevanza penale anche per la condotta degli “amici virtuali” che si sono “limitati” ad aggiungere al post, da altri pubblicato, un commento offensivo successivo
Sottrarre il cellulare del partner è reato
Il fatto che si viva insieme e si sia sposati non giustifica l’impossessamento dello smartphone della moglie per controllare se, al suo interno, siano presenti dati in grado di dimostrare la violazione dell’obbligo di fedeltà che scaturisce dal matrimonio.
COVID IN FAMIGLIA: LE CONSEGUENZE DEI DPCM RESTRITTIVI
L’emergenza sanitaria ha costituito un momento di rottura ad un ordine fatto di routine e di ritmi regolari, ha reso eccezionale un insieme di attività banali e quotidiane come lo sport o i momenti di svago con gli amici. Le nostre vite improvvisamente sono state racchiuse all’interno del perimetro della casa che, col passare del tempo, da luogo sicuro, accogliente, protettivo è divenuto luogo della reclusione e della privazione delle libertà fondamentali.
LA DIFFAMAZIONE A MEZZO BLOG O FACEBOOK
La diffamazione può assumere infatti una maggiore portata lesiva se perpetrata attraverso la rete internet, proprio per l’indeterminato numero di persone raggiungibili via web
Padre abbandona la famiglia: il figlio maggiorenne può sostituire il cognome?
Il Prefetto autorizza il cambiamento del cognome o l’aggiunta di altro cognome al proprio tassativamente quando quest’ultimo è ridicolo, vergognoso o rilevante l’origine naturale (es. Diotallevi, Esposito, Trovato … cognomi…
Come cambia la giustizia ai tempi del Covid
Pandemia e lock down hanno contraddistinto quest’inizio del 2020 imponendo restrizioni e limitazioni che, un anno fa a quest’ora, sarebbero state inimmaginabili. Preservare la salute é l’assoluta priorità ma come…
App Immuni: che cos’è e a cosa serve?
Dopo tanto parlare arriva finalmente l’ “App Immuni”, l’applicazione proposta dal Governo per contenere il contagio da Covid-19 tracciando i contatti con persone risultate positive al virus. Per installare l’applicazione…
Quando nacquero i Lazzaretti, ovvero i “Ghetti Ospedale” che proteggevano le città dal contagio delle peste
Il nome Lazzaretto pare derivi da Nazarethum, nome con cui veniva indicata l’isola di Santa Maria di Nazareth sulla quale, alla metà del 1400, la Repubblica di Venezia fondò il…
Locazioni commerciali e COVID-19: quali tutele per il conduttore?
Per contrastare l’emergenza COVID-19 il Governo ha imposto la chiusura di tutte le attività commerciali non essenziali, che pertanto vedranno una riduzione di fatturato: la crisi economica dovuta all’emergenza sanitaria…
Emergenza coronavirus: possibile sospendere le rate del mutuo
La pandemia, questa tragedia sanitaria, sta necessariamente avendo ripercussioni sull’economia del nostro Paese. Coloro che sono rimasti senza lavoro, o quelli che stanno lavorando pur avendo drasticamente ridotto il proprio…
Arriva il seggiolino “Antiabbandono”
Entrerà in vigore il 6 marzo 2020 l’obbligo di usare seggiolini auto con dispositivo antiabbandono per bambini fino a quattro anni. Ora la data è certa, perché è stato pubblicato…
Assegno di divorzio più alto se l’ex moglie ha rinunciato agli studi per i figli
Quanto costa il sacrificio di una promettente carriera universitaria fatto per accudire la prole? Tanto a parere della Cassazione. Se una giovane donna, in accordo con il marito, rinuncia alle…