Blog

Riflessioni su argomenti e vicende di attualità, approfondimenti su temi e sentenze relative agli ambiti di intervento dello Studio Avvocato Laura Gaetini. E ancora curiosità, aggiornamenti e notizie sugli eventi collaterali all’attività dello studio: master, convegni, incontri e rassegna stampa.

Filtra per

  • Il diritto alla scelta del parto cesareo

    Negli ultimi venti anni, la frequenza del parto cesareo è molto aumentata in Italia: si è passati da 11,2% nel 1980 a 33,2% nel 2000. Questo valore risulta molto più elevato rispetto alle stime degli altri paesi europei e del 10-15% rispetto a quanto raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
    Tale aumento può essere dovuto dalla scelta da parte della donna di optare per il taglio cesareo.

  • Family stick figures with lightning between members. Children separated from their father. Simple hand drawn divorce concept. Vector illustration.

    Come comunicare la separazione ai figli: consigli dell’avvocato matrimonialista

    Una volta presa la decisione di separarsi , comunicare la notizia ai figli un momento delicato che richiede attenzione per rendere l’evento accettabile non troppo doloroso: in questo articolo vedremo…

  • Nuovi eventi in arrivo

    Con l’imminente pubblicazione del secondo libro dell’Avvocato Laura Gaetini, è in programma un fitto calendario di appuntamenti e presentazioni. A questi si aggiungeranno poi le attività collaterali all’assistenza legale, tra…

  • Boyfriend show phone to his cheater girlfriend

    Sottrarre il cellulare del partner è reato

    Il fatto che si viva insieme e si sia sposati non giustifica l’impossessamento dello smartphone della moglie per controllare se, al suo interno, siano presenti dati in grado di dimostrare la violazione dell’obbligo di fedeltà che scaturisce dal matrimonio.

  • SSUCv3H4sIAAAAAAAACpRSy47cIBC8R9p/GHEOEsaA7f2DPUTKPcqhDe0xWgYsg3cTrebfg18ToiiH3KCqH9Xd9fH06XIhPUSryfPlY/3lv3VuiWmGZIPPMPt84DN6g3OJoLEpzBZcCfaQ9Ojhhhn0i3MrfN9IEhOkJWIsmsVxSQnnmIJ+zXB1VpnsjwQrUKRrSHjN/f4ocKr/tv8vJ7GROSNT5CuGySE5au99l35lvtio0TnwGJZITn7v949iLz7rtWGO/1Fvf3w/h4Mrev1zHeJejDejQ9i3cwxDmFDQS8VpXcuOCm40bSshKG9E2yCrNNbVKYNoiVoKA7Q3fU2F0TK/UFA9QN+pAWum+SO4RdNoaAaquGqokKqinRFIa4WMs5aZRuKmfxdNXt/z1Ldt8YdcWIwNxSHegga3BtTFTNNstfXXIi2kcTPRmabD4tO8LoM8xLkQJujzxZ4vQ66JJz5CjDncnPhT4Y1s2XAr+viQtlUeVYnJ5lm/Vc1rphrRVFwqKTsuj4DdnKPNdTY5p8BlcgEMrk0fbvjLtrJVnDGl1MMTvx28c13V7FR58i3fmnKtdm1ExGCkyWegRnU9FagZ7XoOlLFBMo2taRuTz3P/BQAA//8DAAlBF/zCAwAA

    COVID IN FAMIGLIA: LE CONSEGUENZE DEI DPCM RESTRITTIVI

    L’emergenza sanitaria ha costituito un momento di rottura ad un ordine fatto di routine e di ritmi regolari, ha reso eccezionale un insieme di attività banali e quotidiane come lo sport o i momenti di svago con gli amici. Le nostre vite improvvisamente sono state racchiuse all’interno del perimetro della casa che, col passare del tempo, da luogo sicuro, accogliente, protettivo è divenuto luogo della reclusione e della privazione delle libertà fondamentali.

  • SSUCv3H4sIAAAAAAAACpyRz27DIAzG75P2DhHnRkrSP0n6KtUODjgNKoUKyKap6rvPQKg474Z/tj/7M8/Pj6piEzjJ2bl6hohiqdTqvAUvjSbc7DZuUQu0JUEhvbESVAkn8HzRcEeCelUq4FdMMufBrw5dGLYhDh6vpJHgWyJtdElxlRMxSR2UYmxXMLdOkWWUxP/VmR5f2Q1cUfPfuHBhxKJCSEYuqZTdfjzae2kNViFN4erbcFChYF8oPazkUl+LNuOXeOXcxs2qvQ0rvDdnypgHTCqceCZNzHwB56hcZF4M4vSn5l7M0cZHA5sqE/QTIWz3XTeOx35oh+E0nvqx2wrS7y2SdOI6WYhifpOitC7DBqxp+66HGesGD219GPpDPTbtsR4Q+B77WcDI6fCvPwAAAP//AwBwNLmGhwIAAA==

    Come cambia la giustizia ai tempi del Covid

    Pandemia e lock down hanno contraddistinto quest’inizio del 2020 imponendo restrizioni e limitazioni che, un anno fa a quest’ora, sarebbero state inimmaginabili. Preservare la salute é l’assoluta priorità ma come…

  • SSUCv3H4sIAAAAAAAACpyRy24DIQxF95X6DyPWGYmEgTT5lagL88gMCoEImFZVlH8vj6Fi3R0+tq99zfP9bRgQh6AFOg/PHKVYG7OG6CFqZxPGu417ZaXyPVFSR+c1mB5yiGKxcFcJ2tWYjF8liUKEuAYV8rANCYhqThoV/knUjS41HlqiJFNHSiG061hYeWENVfF/ddbHZ3MDs7LipyzcGfHKKKhGLrUU3b6j8vfeGqxSu87VlxNgcgHplB5eC23nrs3FpVy5tQm32ujzCmh/Ym15ZJx7ADf5ytckqxpfIITUIRvvZon0re7ejbIuFg/bSZBMn1HmkAPZ0xNldMKYTpSetoL6gYtOOmWjJpRicdOyd6/zBohhJoGT40g4PYwTZ4eRXxmMGEtKyAdgxY7p9q9fAAAA//8DAKqiU7GKAgAA

    App Immuni: che cos’è e a cosa serve?

    Dopo tanto parlare arriva finalmente l’ “App Immuni”, l’applicazione proposta dal Governo per contenere il contagio da Covid-19 tracciando i contatti con persone risultate positive al virus. Per installare l’applicazione…

  • Coronavirus outbreak. Family in quarantine, kids fighting and parents in distress over home finances, job loss, school shutdowns and small business debts. Impact of COVID-19 global economy recession.

    Emergenza coronavirus: possibile sospendere le rate del mutuo

    La pandemia, questa tragedia sanitaria, sta necessariamente avendo ripercussioni sull’economia del nostro Paese. Coloro che sono rimasti senza lavoro, o quelli che stanno lavorando pur avendo drasticamente ridotto il proprio…