Avvocato


L’Avvocato Roberta La Rosa si occupa di Diritto di Famiglia e dei Minori, di tutela dei soggetti deboli e di successioni ereditarie. Inoltre, collabora con riviste e periodici, redigendo articoli in materia di Diritto Familiare e Minorile.

Ha conseguito il Diploma di Maturità presso il Liceo Scientifico “Nicolò Copernico” di Torino e si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Torino con tesi in Diritto Internazionale.

Svolta la pratica forense, nell’ottobre 2018 ha conseguito l’abilitazione professionale e il titolo di Avvocato iscrivendosi all’Albo degli Avvocati nel febbraio 2019.

Dal 2022 è iscritta all’Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori cd “AIAF”.

Parla correntemente inglese e francese.

Ambiti di competenza


L’Avvocato Roberta La Rosa si occupa di

Diritto Matrimoniale


Laura Gaetini e i professionisti del suo studio legale sono specializzati nelle tematiche di separazione e divorzio e in tutti gli aspetti correlati.

Diritto di Famiglia e dei Minori


Coppie di fatto e unioni civili, adozione e affidamento: sono alcune delle materie in cui lo studio è specializzato, per la tutela di famiglie e minori.

Tutela del Patrimonio


Divisioni immobiliari e patrimoniali, successioni ed eredità. Lo Studio Avvocato Laura Gaetini è specializzato nella Tutela del Patrimonio in vita e dopo la morte.

Tutela della Persona


Interdizione, inabilitazione, amministrazione di sostegno. Lo studio assiste chiunque abbia necessità di richiedere una forma di tutela per sé o per altri.

Leggi le ultime dal Blog


Il blog dello Studio Avvocato Laura Gaetini approfondisce tematiche e sentenze inerenti ai suoi ambiti di competenza e alle materie trattate. Raccoglie inoltre notizie e aggiornamenti relativi alle attività collaterali dei professionisti dello studio: la partecipazione a master, convegni ed eventi e la pubblicazione dei libri dell’Avvocato Gaetini.

  • COME, QUANDO E PERCHE’E’ POSSIBILE CAMBIARE IL COGNOME?

    Può capitare che il proprio nome o il proprio cognome…

    LEGGI ARTICOLO

    COME, QUANDO E PERCHE’E’ POSSIBILE CAMBIARE IL COGNOME?

    Può capitare che il proprio nome o il proprio cognome causino imbarazzo: può trattarsi di un cognome buffo, che richiama una parolaccia oppure una parola ridicola o vergognosa. Potrebbe invece…

    Categorie:

  • il Governo dà uno stop alla registrazione dei figli di coppie gay

    L’Italia ha legalizzato le unioni civili tra persone same sex…

    LEGGI ARTICOLO

    il Governo dà uno stop alla registrazione dei figli di coppie gay

    L’Italia ha legalizzato le unioni civili tra persone same sex nel 2016 ma la legge sulla procreazione assistita del 2004 non concede ai gay l’accesso alla procreazione assistita, né la…

  • Il diritto alla scelta del parto cesareo

    Negli ultimi venti anni, la frequenza del parto cesareo è molto aumentata in Italia: si è passati da 11,2% nel 1980 a 33,2% nel 2000. Questo valore risulta molto più elevato rispetto alle stime degli altri paesi europei e del 10-15% rispetto a quanto raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Tale aumento può essere dovuto dalla scelta da parte della donna di optare per il taglio cesareo.

    LEGGI ARTICOLO

    Il diritto alla scelta del parto cesareo

    Negli ultimi venti anni, la frequenza del parto cesareo è molto aumentata in Italia: si è passati da 11,2% nel 1980 a 33,2% nel 2000. Questo valore risulta molto più elevato rispetto alle stime degli altri paesi europei e del 10-15% rispetto a quanto raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Tale aumento può essere dovuto dalla scelta da parte della donna di optare per il taglio cesareo.