Può capitare che il proprio nome o il proprio cognome causino imbarazzo: può trattarsi di un cognome buffo, che richiama una parolaccia oppure una parola ridicola o vergognosa. Potrebbe invece…
Approfondimenti
Leggi per saperne di più.
Analisi e approfondimenti su temi di attualità, riforme e sentenze significative, per comprendere meglio la realtà e il Diritto Familiare e Matrimoniale, la sua evoluzione e le sue applicazioni. Ma anche curiosità storiche su relazioni, matrimoni e tradimenti nel corso dei secoli.
il Governo dà uno stop alla registrazione dei figli di coppie gay
L’Italia ha legalizzato le unioni civili tra persone same sex nel 2016 ma la legge sulla procreazione assistita del 2004 non concede ai gay l’accesso alla procreazione assistita, né la…
Il diritto alla scelta del parto cesareo
Negli ultimi venti anni, la frequenza del parto cesareo è molto aumentata in Italia: si è passati da 11,2% nel 1980 a 33,2% nel 2000. Questo valore risulta molto più elevato rispetto alle stime degli altri paesi europei e del 10-15% rispetto a quanto raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Tale aumento può essere dovuto dalla scelta da parte della donna di optare per il taglio cesareo.
Separazione e amici a 4 zampe
Ormai cani e gatti sono veri e propri membri della famiglia: é naturale quindi preoccuparsi delle loro sorti in caso di separazione coniugale.
A chi sono affidati cani e gatti se ci si separa?
Pandemia in famiglia:
calo di matrimoni e divorzi
La pandemia da COVID ha avuto un forte impatto sociale.
Da una parte molte coppie non hanno potuto coronare il loro sogno d’amore rinunciando a sposarsi…
IN FRANCIA IL CARCERE PER I GENITORI CHE PUBBLICANO FOTO DEI FIGLI SUI SOCIAL NETWORK
IN FRANCIA IL CARCERE PER I GENITORI CHE PUBBLICANO FOTO DEI FIGLI SUI SOCIAL NETWORK “Se i vostri figli sono la cosa più cara al mondo, non divulgate le loro…
MANTENIMENTO DEI FIGLI MAGGIORENNI: FINO A QUANDO?
Se esiste l’obbligo per i genitori di mantenere i figli, fino a quando questo dovere deve continuare? Il figlio divenuto maggiorenne ha diritto al mantenimento a carico dei genitori soltanto…
Facebook: reato di diffamazione aggravata anche per chi commenta
vi può essere rilevanza penale anche per la condotta degli “amici virtuali” che si sono “limitati” ad aggiungere al post, da altri pubblicato, un commento offensivo successivo
Sottrarre il cellulare del partner è reato
Il fatto che si viva insieme e si sia sposati non giustifica l’impossessamento dello smartphone della moglie per controllare se, al suo interno, siano presenti dati in grado di dimostrare la violazione dell’obbligo di fedeltà che scaturisce dal matrimonio.
COVID IN FAMIGLIA: LE CONSEGUENZE DEI DPCM RESTRITTIVI
L’emergenza sanitaria ha costituito un momento di rottura ad un ordine fatto di routine e di ritmi regolari, ha reso eccezionale un insieme di attività banali e quotidiane come lo sport o i momenti di svago con gli amici. Le nostre vite improvvisamente sono state racchiuse all’interno del perimetro della casa che, col passare del tempo, da luogo sicuro, accogliente, protettivo è divenuto luogo della reclusione e della privazione delle libertà fondamentali.
LA DIFFAMAZIONE A MEZZO BLOG O FACEBOOK
La diffamazione può assumere infatti una maggiore portata lesiva se perpetrata attraverso la rete internet, proprio per l’indeterminato numero di persone raggiungibili via web
Padre abbandona la famiglia: il figlio maggiorenne può sostituire il cognome?
Il Prefetto autorizza il cambiamento del cognome o l’aggiunta di altro cognome al proprio tassativamente quando quest’ultimo è ridicolo, vergognoso o rilevante l’origine naturale (es. Diotallevi, Esposito, Trovato … cognomi…