Per filiazione si intende il rapporto tra genitore e figlio. In ambito di diritto, questa relazione ha molte sfaccettature da cui dipendono particolari effetti giuridici.

Fino al 2012, si distinguevano tre tipologie di filiazione: legittima, naturale e adottiva. Nel corso degli anni poi si sono succedute una serie di riforme che hanno appianato alcune differenze e introdotto dei cambiamenti. Tra questi ad esempio il superamento dei concetti di figlio legittimo e figlio naturale: oggi si parla di filiazione matrimoniale e non matrimoniale e le tutele sono le stesse in entrambi i casi.

Le circostanze sono molteplici ed è importante poter contare su un avvocato esperto. Lo Studio Avvocato Laura Gaetini – con sede a Torino, Milano, Roma e Cuneo – è specializzato nelle tematiche di filiazione e può patrocinare in tutta Italia.

  • Husband holds near belly pregnant wife joke poster. isolated

    Il diritto alla scelta del parto cesareo

    Negli ultimi venti anni, la frequenza del parto cesareo è molto aumentata in Italia: si è passati da 11,2% nel 1980 a 33,2% nel 2000. Questo valore risulta molto più elevato rispetto alle stime degli altri paesi europei e del 10-15% rispetto a quanto raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
    Tale aumento può essere dovuto dalla scelta da parte della donna di optare per il taglio cesareo.