Negli ultimi venti anni, la frequenza del parto cesareo è molto aumentata in Italia: si è passati da 11,2% nel 1980 a 33,2% nel 2000. Questo valore risulta molto più elevato rispetto alle stime degli altri paesi europei e del 10-15% rispetto a quanto raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Tale aumento può essere dovuto dalla scelta da parte della donna di optare per il taglio cesareo.
Filiazione
Leggi per saperne di più.
Per filiazione si intende il rapporto tra genitore e figlio. In ambito di diritto, questa relazione ha molte sfaccettature da cui dipendono particolari effetti giuridici.
Fino al 2012, si distinguevano tre tipologie di filiazione: legittima, naturale e adottiva. Nel corso degli anni poi si sono succedute una serie di riforme che hanno appianato alcune differenze e introdotto dei cambiamenti. Tra questi ad esempio il superamento dei concetti di figlio legittimo e figlio naturale: oggi si parla di filiazione matrimoniale e non matrimoniale e le tutele sono le stesse in entrambi i casi.
Le circostanze sono molteplici ed è importante poter contare su un avvocato esperto. Lo Studio Avvocato Laura Gaetini – con sede a Torino, Milano, Roma e Cuneo – è specializzato nelle tematiche di filiazione e può patrocinare in tutta Italia.
MANTENIMENTO DEI FIGLI MAGGIORENNI: FINO A QUANDO?
Se esiste l’obbligo per i genitori di mantenere i figli, fino a quando questo dovere deve continuare? Il figlio divenuto maggiorenne ha diritto al mantenimento a carico dei genitori soltanto…
Una bambina di nome Blu
Mamma e papà hanno scelto per lei il nome Blu e così vorrebbero continuare a chiamarla. Nome particolare, certamente poco usuale, ma nella sostanza e nel significato non molto diverso…
Facebook per ritrovare i genitori biologici: come il passaparola virtuale viene in aiuto agli adottati
Nonostante l’amore verso i genitori adottivi, molti figli adottati sentono che “manca qualcosa” e il senso di incompletezza spinge loro a voler cercare, con ogni mezzo, i tasselli mancanti del…
Una mamma di troppo: più regole per il diritto al pari della scienza
Fin dalla notte dei tempi il mater semper certa est è stato un principio evidente nella natura, ma che succede quando una donna porta a termine una gravidanza e partorisce…
Dare un nome al proprio figlio
Un appassionato delle corse ippiche chiamò il proprio pargolo “Varenne ”. Un altro appassionato di cinema ebbe l’ardire di chiamarlo “Tyrone power ”, mentre negli anni ’80, più di un…
Il richiamo delle origini: l’ancestrale bisogno di conoscere l’identità biologica
“Chi sono?” “Da dove provengo?” “Perché sono fatto così?” sono domande che tutti, almeno una volta, ci siamo posti. L’ancestrale bisogno di risposte, di conoscenza, di radici è presente in…
Fecondazione eterologa: diritto a risalire alle proprie origini genetiche o anonimato del donatore?
Riprendendo le brillanti osservazioni di Gilda Ferrando, docente di diritto di famiglia, la donazione di gameti nell’ambito della fecondazione eterologa ha come destinatario non il figlio ma la coppia che,…
Il presunto padre è ormai defunto? Test del DNA anche sui familiari
Una volta certi segreti si portavano nella tomba. Oggi invece, se il segreto è l’esistenza di un possibile figlio non riconosciuto frutto di qualche relazione adulterina, questo vecchio motto popolare…
A lavoro col pancione: donne con troppe tutele e donne che non ne hanno affatto
Le mamme lavoratrici sono tutte uguali? Domanda scomoda che manda all’aria la solidarietà femminile dividendo le diverse categorie di donne lavoratrici in fazioni schierate l’una contro l’altra. Ma senza indugiare…
Figlio di due mamme: la Corte d’Appello di Torino fa storia
Torino – sfatando il mito che da sempre l’accompagna di essere una città un po’ chiusa, bigotta, bacchettona – si è posta all’avanguardia da quando la sua Corte d’Appello, per…
Le indagini di paternità su cadaveri esumati: il diritto all’identità biologica prevale sul rispetto della salma
Gli incredibili progressi compiuti dalla medicina legale hanno condotto a scenari un tempo inimmaginabili: può sembrare fantascienza ma oggi è possibile espletare indagini di paternità addirittura su cadaveri esumati, bastando…