Supporto legale specializzato per famiglie e minori
Laura Gaetini e i professionisti del suo studio prestano assistenza legale come avvocati familiaristi in tutta Italia e ricevono nei loro uffici i di Torino, Cuneo, Milano e Roma.
Il Diritto di Famiglia si occupa di definire e regolamentare i rapporti tra le persone che compongono una famiglia, che si tratti di genitori e figli, di coppie conviventi o di coppie sposate. Nel Diritto di Famiglia, in effetti, rientra anche il Diritto Matrimoniale.
Le relazioni che intercorrono tra i membri di una famiglia producono degli effetti giuridici. Si pensi alle conseguenze di una separazione o di un divorzio. Ma si pensi anche, invece, alla nascita di un figlio o alla sua adozione, all’affido di un minore, alla decisione di vivere insieme fuori dal vincolo del matrimonio, che sia per la scelta di una convivenza di fatto o perché – invece – la possibilità di sposarsi è preclusa, come nel caso delle coppie omosessuali che possono ricorrere soltanto alle unioni civili. Tutti questi eventi, tutte queste circostanze, devono essere regolamentate affinché ognuno sia tutelato. In particolare, quando sono coinvolti dei minori, l’interesse primario è sempre difendere i loro diritti e garantire il loro benessere.
Laura Gaetini è specializzata in Diritto Minorile e Familiare e insieme agli altri professionisti del suo studio legale fornisce supporto per la risoluzione di situazioni familiari conflittuali e complesse. Ma affianca anche le coppie che desiderano intraprendere un percorso insieme, che si tratti di una convivenza o di un’adozione.
Come comunicare la separazione ai figli: consigli dell’avvocato matrimonialista
Una volta presa la decisione di separarsi , comunicare la notizia ai figli un momento delicato che richiede attenzione per rendere l’evento accettabile non troppo doloroso: in questo articolo vedremo quali sono gli errori più ricorrenti da evitare e i consigli dell’avvocato matrimonialista. Quando i genitori decidono di interrompere il loro percorso di vita insieme,… Continua a leggere Come comunicare la separazione ai figli: consigli dell’avvocato matrimonialista
Categorie:
Il diritto alla scelta del parto cesareo
Negli ultimi venti anni, la frequenza del parto cesareo è molto aumentata in Italia: si è passati da 11,2% nel 1980 a 33,2% nel 2000. Questo valore risulta molto più elevato rispetto alle stime degli altri paesi europei e del 10-15% rispetto a quanto raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Tale aumento può essere dovuto dalla scelta da parte della donna di optare per il taglio cesareo.Categorie:
Separazione e amici a 4 zampe
Ormai cani e gatti sono veri e propri membri della famiglia: é naturale quindi preoccuparsi delle loro sorti in caso di separazione coniugale.
A chi sono affidati cani e gatti se ci si separa?
Lo Studio Avvocato Laura Gaetini si occupa anche di