Supporto legale specializzato per famiglie e minori
Laura Gaetini e i professionisti del suo studio prestano assistenza legale come avvocati familiaristi in tutta Italia e ricevono nei loro uffici i di Torino, Cuneo, Milano e Roma.
Il Diritto di Famiglia si occupa di definire e regolamentare i rapporti tra le persone che compongono una famiglia, che si tratti di genitori e figli, di coppie conviventi o di coppie sposate. Nel Diritto di Famiglia, in effetti, rientra anche il Diritto Matrimoniale.
Le relazioni che intercorrono tra i membri di una famiglia producono degli effetti giuridici. Si pensi alle conseguenze di una separazione o di un divorzio. Ma si pensi anche, invece, alla nascita di un figlio o alla sua adozione, all’affido di un minore, alla decisione di vivere insieme fuori dal vincolo del matrimonio, che sia per la scelta di una convivenza di fatto o perché – invece – la possibilità di sposarsi è preclusa, come nel caso delle coppie omosessuali che possono ricorrere soltanto alle unioni civili. Tutti questi eventi, tutte queste circostanze, devono essere regolamentate affinché ognuno sia tutelato. In particolare, quando sono coinvolti dei minori, l’interesse primario è sempre difendere i loro diritti e garantire il loro benessere.
Laura Gaetini è specializzata in Diritto Minorile e Familiare e insieme agli altri professionisti del suo studio legale fornisce supporto per la risoluzione di situazioni familiari conflittuali e complesse. Ma affianca anche le coppie che desiderano intraprendere un percorso insieme, che si tratti di una convivenza o di un’adozione.
MANTENIMENTO DEI FIGLI MAGGIORENNI: FINO A QUANDO?
Se esiste l’obbligo per i genitori di mantenere i figli, fino a quando questo dovere deve continuare? Il figlio divenuto maggiorenne ha diritto al mantenimento a carico dei genitori soltanto se, ultimato il percorso formativo scolastico, dimostri di essersi adoperato attivamente per rendersi economicamente autonomo. In poche parole, ciò significa che sarà il figlio a… Continua a leggere MANTENIMENTO DEI FIGLI MAGGIORENNI: FINO A QUANDO?
Categorie:
Padre abbandona la famiglia: il figlio maggiorenne può sostituire il cognome?
Il Prefetto autorizza il cambiamento del cognome o l’aggiunta di altro cognome al proprio tassativamente quando quest’ultimo è ridicolo, vergognoso o rilevante l’origine naturale (es. Diotallevi, Esposito, Trovato … cognomi che venivano utilizzati per nominare trovatelli poi dati in affidamenti ad altre famiglie). L’unica valutazione è fatta sull’oggettività del carattere ridicolo o vergognoso. Altra ipotesi,… Continua a leggere Padre abbandona la famiglia: il figlio maggiorenne può sostituire il cognome?
Coppia di fatto scoppia: le somme vanno restituite?
Quando si vive sotto lo stesso tetto ciascuno dei conviventi partecipa alle spese di casa come può senza divisioni al millimetro: magari il compagno paga il mutuo e la compagna si occupa delle bollette. Se finché la coppia è unita si va d’amore e d’accordo, che succede se ci si lascia? Le somme versate dal convivente… Continua a leggere Coppia di fatto scoppia: le somme vanno restituite?
Lo Studio Avvocato Laura Gaetini si occupa anche di