Una volta presa la decisione di separarsi , comunicare la notizia ai figli un momento delicato che richiede attenzione per rendere l’evento accettabile non troppo doloroso: in questo articolo vedremo…
Separazione legale
Leggi per saperne di più.
La separazione legale è un istituto giuridico che non sancisce la fine del matrimonio ma influisce su alcuni dei suoi aspetti. Tra questi ad esempio fa venire meno l’obbligo di fedeltà e coabitazione e determina lo scioglimento della comunione dei beni. Mentre ad esempio rimane l’obbligo di contribuire nell’interesse della famiglia e dei figli.
Al di là del fatto che si possa riscontrare la colpa di uno dei due coniugi, la separazione può avere anche delle cause oggettive. Succede quando dopo il matrimonio si creano delle condizioni che non potevano essere previste e che rendono impossibile per i coniugi portare avanti la convivenza o compromettono l’educazione dei figli.
A differenza dell’istituto giuridico del divorzio, la separazione legale ha carattere temporaneo. Questo significa che è possibile mettere fine agli effetti causati dalla separazione stessa, attraverso una riconciliazione che non deve essere formalizzata con un accertamento giudiziario ma con una semplice dichiarazione al Comune di residenza.
La separazione personale dei coniugi si distingue in consensuale e giudiziale. La separazione di fatto non ha nessun effetto giuridico, vale a dire che non ha conseguenze legali sul matrimonio. Si ha una separazione di fatto quando i due coniugi smettono di interessarsi l’uno all’altro, sia che interrompano la convivenza sia che continuino a vivere insieme, senza ricorrere all’intervento di un giudice.
In caso di separazione consensuale o separazione giudiziale, si parla a tutti gli effetti di separazione legale, ovvero che ha conseguenze legali sul matrimonio. Lo Studio Avvocato Laura Gaetini è specializzato nelle tematiche di separazione e fornisce assistenza in tutta Italia grazie ai suoi uffici di Torino, Milano, Roma e Cuneo.
Separazione e amici a 4 zampe
Ormai cani e gatti sono veri e propri membri della famiglia: é naturale quindi preoccuparsi delle loro sorti in caso di separazione coniugale.
A chi sono affidati cani e gatti se ci si separa?
Pandemia in famiglia:
calo di matrimoni e divorzi
La pandemia da COVID ha avuto un forte impatto sociale.
Da una parte molte coppie non hanno potuto coronare il loro sogno d’amore rinunciando a sposarsi…
Genitori troppo litigiosi? Arriva il coordinatore genitoriale
La figura del coordinatore genitoriale è di recente introduzione nel nostro ordinamento: nasce negli Usa negli anni 90 con il nome di “parenting coordinator” ed ha la funzione di tutelare…
E’ reato entrare nel profilo Facebook del partner
Rischia una condanna per accesso abusivo a sistema informatico il partner che entra nel profilo Facebook dell’altro, anche quando è a conoscenza del nome utente e della password perché le…
Genitori separati: il figlio minore può dormire dal papà anche se la madre non è d’accordo?
Quando la separazione coinvolge figli molto piccoli, sotto i 3 anni di età, spesso capita che le madri non siano d’accordo a lasciare il bambino a dormire a casa del…
Proposta di legge Pillon: cosa potrebbe cambiare sulla casa coniugale?
La proposta di legge del Senatore Pillon prevede alcuni rilevanti modifiche normative nel settore del diritto di famiglia, tra cui una nuova disciplina della casa coniugale in caso di separazione…
Proposta di legge Pillon: cosa potrebbe cambiare?
La proposta di legge presentata dal Senator Pillon vuole dare attuazione al contratto di governo stipulato dalla maggioranza parlamentare, che prevede, con riferimento al diritto di famiglia, alcune rilevanti modifiche…
Sito di incontri online? E’ infedeltà coniugale
Cercare incontri femminili su siti Web è una circostanza oggettivamente idonea a compromettere la fiducia tra i coniugi e a determinare l’insorgere della crisi coniugale alla base della richiesta di…
Separazione coniugale e mutuo cointestato: quali soluzioni?
Cosa succede se per l’acquisto della casa coniugale i coniugi avevano a suo tempo stipulato un contratto di mutuo cointestato e poi decidono di separarsi? Uno dei due potrebbe non…
Genitori indiscreti: registrare le telefonate dei figli con l’altro genitore è un reato
La Cassazione penale ha condannato un padre che aveva registrato le telefonate tra madre e figli per il reato di cui all’art. 617 Cod. penale che punisce con la reclusione…
Una “App” che aiuta i genitori separati a dialogare
E’ stata introdotta in Italia lo scorso anno e adesso conta più di 100mila utenti. E’ una app che si chiama “2houses.com” e si potrebbe definire come un “facilitatore di…