Che sia l’ex fidanzato, l’ex marito o uno spasimante respinto, quando si parla di stalking (dall’inglese “to stalk” letteralmente “fare appostamenti ad una preda”) non si parla mai di amore.…
Violenza in famiglia e danno endofamiliare
Leggi per saperne di più.
La violenza in famiglia, che sia fisica o psicologica,oppure un comportamento lesivo volto a danneggiare l’integrità del coniuge o del convivente, ma anche il disinteresse morale o materiale verso un figlio, sono alcuni esempi di un potenziale danno endofamiliare. Rappresentano infatti possibili illeciti civili, a danno di un diritto fondamentale della persona, e per questo risarcibili.
Per molto tempo la responsabilità civile è rimasta fuori dall’ambito familiare, poiché l’ordinamento prevedeva conseguenze specifiche per la violazione dei doveri coniugali e genitoriali. Il Diritto di Famiglia e dei Minori però è stato interessato da alcuni cambiamenti. Tra questi l’affermazione che i diritti fondamentali devono essere garantiti anche all’interno della famiglia. Ciò significa che la condizione di “familiare” non rende immuni dalla responsabilità civile e d’altra parte non è motivo di minore tutela di fronte alla violenza familiare o altri comportamenti lesivi.
I diritti fondamentali che devono essere sempre garantiti sono la salute fisica e psichica, l’integrità morale, la dignità, l’onore e la reputazione. Le violazioni dei doveri coniugali e genitoriali che possono ledere questi diritti e dunque rappresentare un danno endofamiliare risarcibile sono:
- comportamenti violenti, discriminatori, sleali nei confronti di un familiare, condotte che possono compromettere l’integrità psicofisica, la reputazione, la dignità, l’onore del coniuge o del convivente;
- comportamenti violenti o lesivi nei confronti dei figli, quali disinteresse o inadempienza rispetto al dovere di educarli, istruirli e mantenerli, ma anche i comportamenti di ostacolo alla bigenitorialità.
Laura Gaetini e gli avvocati dello studio sono specializzati nell’assistenza in caso di danno endofamiliare. Lo Studio Avvocato Laura Gaetini ha sede a Torino, Cuneo, Milano e Roma.
Genitore rifiuta di riconoscere il figlio nato fuori dal matrimonio? C’è la dichiarazione giudiziale di paternità o maternità
Il figlio nato fuori dal matrimonio, quando non è spontaneamente riconosciuto da uno o da entrambi i genitori, può agire in giudizio per ottenere l’accertamento della filiazione. L’azione prevista è…
Mobbing familiare: come riconoscerlo e difendersi
Prendendo in prestito il termine dal contesto lavorativo ove con “mobbing” si intende il comportamento vessatorio posto in essere da colleghi o superiori per indurre il mobbizzato a dare le…
Baby escort e prostituzione minorile
In questi giorni ha fatto notizia la vicenda delle baby prostitute dei Parioli, esclusivo quartiere della capitale; tuttavia quotidianamente si legge di ragazzine che, poco più che bambine, distribuiscono ad…
Quando l’ex ci impedisce di vedere i figli
Nelle cause di separazione uno dei temi più delicati è l’affidamento dei figli che, secondo la vigente normativa, deve essere condiviso. Ciò dovrebbe significare che anche il genitore che non…
Maltrattamenti in famiglia e violenza economica
I maltrattamenti fisici e psicologici nelle relazioni familiari sono quelli che si consumano all’interno delle mura domestiche tra persone legate tra loro da vincoli di parentela, affinità o coniugi. Si…
Violenza domestica
In Italia, ogni due giorni e mezzo, secondo i dati del 2012 forniti da “Telefono Rosa”, una donna muore all’interno delle mura domestiche. Una vera strage, un grave problema sociale…