Potrebbe sembrare una questione priva di attualità, una storia da romanzo di Dickens, ma il dramma dei bambini abbandonati – per scelta o per necessità – alla loro nascita è…
Filiazione
Leggi per saperne di più.
Per filiazione si intende il rapporto tra genitore e figlio. In ambito di diritto, questa relazione ha molte sfaccettature da cui dipendono particolari effetti giuridici.
Fino al 2012, si distinguevano tre tipologie di filiazione: legittima, naturale e adottiva. Nel corso degli anni poi si sono succedute una serie di riforme che hanno appianato alcune differenze e introdotto dei cambiamenti. Tra questi ad esempio il superamento dei concetti di figlio legittimo e figlio naturale: oggi si parla di filiazione matrimoniale e non matrimoniale e le tutele sono le stesse in entrambi i casi.
Le circostanze sono molteplici ed è importante poter contare su un avvocato esperto. Lo Studio Avvocato Laura Gaetini – con sede a Torino, Milano, Roma e Cuneo – è specializzato nelle tematiche di filiazione e può patrocinare in tutta Italia.
Disconoscimento di paternità: via libera al test del DNA ma entro 5 anni
In caso di nascita del figlio durante il matrimonio la legge attribuisce presuntivamente la paternità al marito della madre, in base ad una regola antica che presuppone coniugi fedeli. Se…
Test di paternità “fai da te”: un kit a domicilio per rispondere ad un dubbio atavico
La paternità biologica non è più un segreto da quando la medicina ha approfondito lo studio del DNA e da quando i mass media hanno reso popolari i tests di…
Se la vedova vuole diventare mamma
A riprova che, con l’aiuto della scienza, la realtà di oggi supera la fantasia di ieri, la moderna applicazione delle nuove tecniche riproduttive può addirittura consentire ad una vedova di…
Nel nome della madre: è ancora insuperabile il cognome del padre?
In base ad un principio ben radicato nella storia italiana, le regole sull’attribuzione del cognome – segno distintivo comune identificativo della famiglia d’appartenenza – hanno sempre privilegiato il patronimico. I…
Paternità incerta ed esame del dna
Mater sempre certa, pater numquam, dicevano duemila anni fa gli antichi romani. Questo detto, valido ancora fino a pochi anni fa è oggi superato dallo sviluppo e dalla diffusione delle…
Da oggi in poi semplicemente “figli”
Unanimemente riconosciuto come genio tout court non solo della storia italiana e del suo Rinascimento culturale, ma dell’umanità intera, Leonardo di ser Piero da Vinci, universalmente noto come Leonardo, fu…
Figli naturali e figli legittimi
Oggi nella legislazione italiana tutti i figli, senza ulteriori specificazioni, sono uguali, così come i diritti di cui godono e i doveri cui sono tenuti. È il definitivo tramonto di…