Nelle cause di separazione altamente conflittuali, troppo spesso si sentono frasi come “se mi lasci non rivedrai più tuo figlio”: si tratta di un ricatto meschino e rabbioso finalizzato a…
Divorzio
Leggi per saperne di più.
Il divorzio è l’istituto giuridico che sancisce lo scioglimento del matrimonio e la cessazione dei suoi effetti civili. Nel momento in cui due persone divorziano, perdono lo status di coniugi.
La legge n. 55/2015 ha introdotto la possibilità di ridurre drasticamente i tempi di separazione necessari per la richiesta di divorzio. Con la riforma del “divorzio breve”, per avviare la pratica sono necessari 6 mesi dalla separazione consensuale e 12 mesi dalla separazione giudiziale. Fermo restando il requisito del protrarsi ininterrotto della separazione.
La sentenza di divorzio passa in giudicato dopo sei mesi: vale a dire che a distanza di sei mesi dalla sua pubblicazione diventa incontestabile dalle parti e intoccabile da qualsiasi giudice. In sintesi, definitiva.
Se marito e moglie si accordano su tutte le condizioni, si parla di divorzio congiunto e i due coniugi possono avvalersi di un unico avvocato. Se invece manca l’accordo sulle condizioni, si procede con il divorzio giudiziale e i coniugi devono avvalersi di due avvocati distinti.
Laura Gaetini è avvocato matrimonialista e divorzista e con la collaborazione del suo studio legale – con sede a Torino, Milano, Cuneo e Roma – fornisce assistenza in materia di divorzio in tutta Italia.
Possibili rimedi se il coniuge rifiuta o ritarda di versare l’assegno di mantenimento
Le sentenze di separazione e divorzio hanno efficacia di titolo esecutivo con riguardo all’obbligo di versare l’assegno di mantenimento al coniuge o ai figli e, in caso di disobbedienza a…
Casa dolce casa, l’abitazione coniugale si può dividere a metà?
“Casa dolce casa”, finché la coppia non scoppia e l’assegnazione dell’abitazione coniugale diventa una questione spinosa. Sul punto il legislatore ha voluto prevenire e sedare interminabili dispute, sancendo una volta…
Il mantenimento del figlio va versato anche ad agosto
Come ogni anno arriva l’estate e l’afa di agosto surriscalda e riaccende la polemica tra genitori separati: “Se il ragazzo viene due o tre settimane in vacanza con me, perché…
Niente più casalinghe mantenute a vita: se la donna è in grado di lavorare non ha diritto al mantenimento
I tempi sono cambiati e anche i nostri Giudici sembrano accorgersene. Se fino a non troppo tempo fa, in una concezione “patriarcale”della famiglia, le donne venivano spesso relegate, volontariamente o…
Il genitore viola le modalità di affidamento dei figli? Il Giudice può condannarlo a pagare una somma per ogni inosservanza successiva
Mentre di fronte all’inadempimento dell’obbligazione pecuniaria il creditore ha diversi strumenti a suo servizio – come decreti ingiuntivi, precetti o pignoramenti – che rimedi ha il creditore di un’obbligazione di…
Un matrimonio pieno di pugni, violenza domestica
Gelosia o sbronza, tormentate frustrazioni personali o sadismo latente, disturbi della personalita’ o un attimo di crisi. Spesso diventano aggressione, botte, poi talore suppliche di perdono, salvo ricominciare. Il sondaggio…
Divorzio o scioglimento del matrimonio
Il divorzio è l’istituto giuridico che consente lo scioglimento e la cessazione degli effetti civili del matrimonio, è disciplinato dal codice civile (art. 149 c.c.), dalla legge 898/1970 (“Disciplina dei…
Separazione e divorzio davanti al Sindaco: quali garanzie giuridiche?
Per decongestionare i Tribunali spostando sugli organi amministrativi procedure fino a ieri gravanti solo sui giudici, il DL. 132/2014 “Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione” ha introdotto la possibilità di separarsi, divorziare…
L’ascolto del minore: diamo voce ai nostri figli
Con l’abbandono dell’anacronistica concezione patriarcale della famiglia, con moglie e figli soggetti al potere insindacabile del “pater”, il nostro diritto ha compiuto passi di grande civiltà giuridica passando dalla configurazione…
Ex coniuge convive? La Cassazione nega l’assegno divorzile
Un nuovo importante tassello va a comporre il quadro del riconoscimento in Italia della famiglia di fatto. Con sentenza del 3 aprile 2015 n. 6855 la Cassazione ha stabilito che…
Divorzio breve diventa realtà, ma sempre previa separazione
Finalmente ci siamo: dopo un lungo e dibattuto iter parlamentare, il divorzio breve è stata approvato. La nuova disciplina si applica anche ai procedimenti in corso alla data di entrata…