La figura del coordinatore genitoriale è di recente introduzione nel nostro ordinamento: nasce negli Usa negli anni 90 con il nome di “parenting coordinator” ed ha la funzione di tutelare i figli minori che potrebbero subire gravi danni psicologici dall’essere sottoposti a costanti scontri tra i genitori separati. Ufficialmente in Italia non vi è ancora una norma che disciplini questa nuova figura, ma da qualche anno per prassi giurisprudenziale la stessa si sta affacciando nell’ambito del diritto di famiglia. Il […]
Stefano e Sara partecipano a “Matrimonio a Prima Vista” format americano in onda su Sky1 basato su un esperimento antropologico: due sconosciuti accettano di sposarsi e farsi spiare dalle telecamere per 3 mesi. Sposati in un reality, le conseguenze giuridiche si ripercuotono sulla vita vera: il matrimonio è pienamente valido poiché i due protagonisti erano perfettamente consapevoli del significato del loro gesto. Il contratto firmato con la produzione del programma prevedeva infatti l’impegno a non abbandonare la messa in onda […]
Rischia una condanna per accesso abusivo a sistema informatico il partner che entra nel profilo Facebook dell’altro, anche quando è a conoscenza del nome utente e della password perché le credenziali di accesso gli sono state comunicate in precedenza. Vi è di più: si rischia addirittura il reato di sostituzione di persona. Questa è la conclusione a cui è giunta la Cassazione con due recenti sentenze. La prima vicenda ha visto confermare la condanna nei confronti di un uomo per […]
Quando la separazione coinvolge figli molto piccoli, sotto i 3 anni di età, spesso capita che le madri non siano d’accordo a lasciare il bambino a dormire a casa del papà in loro assenza. Cosa succede in questi casi? L’opposizione materna è superabile? La regola normalmente osservata nei Tribunali italiani, é quella di evitare il pernotto presso l’abitazione del padre per i bimbi di età inferiore ai 3 anni, i quali sono ritenuti ancora troppo piccoli e dipendenti dalla mamma. […]
La proposta di legge del Senatore Pillon prevede alcuni rilevanti modifiche normative nel settore del diritto di famiglia, tra cui una nuova disciplina della casa coniugale in caso di separazione o divorzio. Cosa potrebbe accadere, quindi, alla casa familiare, da sempre al centro di accese dispute e dibattiti tra coniugi e conviventi? Se la proposta diventerà legge, non sarà più possibile restare nella casa coniugale di proprietà dell’altro: le questioni relative all’assegnazione della casa familiare saranno risolte in base alle […]
La proposta di legge presentata dal Senator Pillon vuole dare attuazione al contratto di governo stipulato dalla maggioranza parlamentare, che prevede, con riferimento al diritto di famiglia, alcune rilevanti modifiche al fine di responsabilizzare i genitori e lasciare al giudice solo un ruolo residuale in caso di mancato accordo tra i coniugi. La proposta di legge che – a mio avviso – presenta importanti criticità, ha senz’altro il pregio di introdurre istituti nuovi o di rendere obbligatori alcuni già conosciuti, […]
Cercare incontri femminili su siti Web è una circostanza oggettivamente idonea a compromettere la fiducia tra i coniugi e a determinare l’insorgere della crisi coniugale alla base della richiesta di separazione. E’ accaduto a Bologna: lei scopre che il marito naviga su siti Internet alla ricerca di altre partner e, arrabbiata, decide di andare via di casa. Le corti di merito bolognesi pronunciano la separazione condannando l’uomo a versare un assegno di mantenimento mensile in favore della moglie pari ad […]
Cosa succede se per l’acquisto della casa coniugale i coniugi avevano a suo tempo stipulato un contratto di mutuo cointestato e poi decidono di separarsi? Uno dei due potrebbe non avere più interesse alla proprietà del tetto coniugale, magari assegnato all’altro coniuge, oppure potrebbe aver reperito una nuova sistemazione abitativa gravata da canone di locazione e pertanto aver necessità di liberarsi dal precedente contratto. Quali le possibili soluzioni? Quella più semplice in assoluto è che, nonostante il venir meno dell’unione […]
Da anni giace in Parlamento una proposta di legge che vorrebbe introdurre nel codice civile un articolo a regolamentazione dell’affidamento degli animali domestici in caso di separazione o divorzio dei coniugi. La norma prevederebbe, in caso di separazione dei padroni di un animale domestico, che “il Tribunale – in mancanza di accordo tra le parti – a prescindere dal regime patrimoniale di separazione/comunione dei beni, nonché tralasciando quanto risulti dai documenti anagrafici dell’animale, attribuisce l’affido esclusivo o condiviso dell’animale alla […]
Vantarsi in paese di avere una relazione con una donna sposata è un comportamento che può costare caro a chi lo compie e comportare anche una condanna penale per diffamazione. La Cassazione, infatti, ha confermato la rilevanza penale della condotta di un uomo che aveva diffuso tra i compaesani della vittima, sposata con un altro, la notizia di aver avuto una relazione con lei e di essere in possesso di filmati che lo ritraevano in momenti intimi con la donna. […]