A partire dagli anni ’70 l’evoluzione socio-culturale, prima che giuridica, del rapporto genitori-figli ha indotto il legislatore a modernizzare il nostro diritto di famiglia per adeguarlo alla mutata società. Già…
Blog
Riflessioni su argomenti e vicende di attualità, approfondimenti su temi e sentenze relative agli ambiti di intervento dello Studio Avvocato Laura Gaetini. E ancora curiosità, aggiornamenti e notizie sugli eventi collaterali all’attività dello studio: master, convegni, incontri e rassegna stampa.
Ambiti di competenza
Filtra per
Affidamento dei figli
L’affidamento dei figli in caso di separazione e di divorzio è disciplinato dalle norme introdotte con la Legge n. 54 dell’8 febbraio 2006. Il principio fondamentale è che il figlio…
Essere o non essere (sposati)? Quando il matrimonio è nullo
Tra le star internazionali, il matrimonio in Italia è ormai di moda; le bellezze naturalistiche, l’arte, le antiche chiese che caratterizzano la nostra penisola inducono molti a scegliere questi luoghi…
La fattispecie del metus iniustus nel codice del 1917 e raffronto con il nuovo codice particolare alla giurisprudenza
Nel campo del consenso matrimoniale il nuovo codex ha apportato numerose rilevanti modifiche, in relazione alla fattispecie del vis et metus. Nonostante la formula adoperata in entrambi i codici, i…
Adozioni nazionali ed internazionali
L’adozione è un istituto giuridico che permette a un soggetto detto adottante di considerare ufficialmente un altro soggetto detto adottato come figlio, dandogli il cognome. La Legge 4 maggio 1983…
Un matrimonio pieno di pugni, violenza domestica
Gelosia o sbronza, tormentate frustrazioni personali o sadismo latente, disturbi della personalita’ o un attimo di crisi. Spesso diventano aggressione, botte, poi talore suppliche di perdono, salvo ricominciare. Il sondaggio…
Diritto ereditario
Con il termine eredità nell’uso comune si intende generalmente il patrimonio ereditario complessivamente considerato, ossia, più precisamente, il patrimonio di un singolo individuo persona fisica, che a causa della morte…
Dichiarazione di nullità
La dichiarazione di nullità del sacramento del matrimonio è il riconoscimento legale del tribunale ecclesiastico della nullità del sacramento del matrimonio, in virtù del diritto canonico cattolico. Comunemente si parla di…
Divorzio o scioglimento del matrimonio
Il divorzio è l’istituto giuridico che consente lo scioglimento e la cessazione degli effetti civili del matrimonio, è disciplinato dal codice civile (art. 149 c.c.), dalla legge 898/1970 (“Disciplina dei…
Separazione personale dei coniugi
La separazione personale dei coniugi è un istituto giuridico regolato dalle norme del codice civile (artt. 150 e ss.), dal codice di procedura civile e da una serie di norme…
Bon ton della separazione: come evitare cadute di stile
Quante volte si legge sulle riviste scandalistiche di coppie famose che al momento di divorziare, arrivano a rilasciare dichiarazioni poco eleganti sui particolari della loro vita di coppia? Una su…
I diritti delle madri single
Come noto la famiglia tradizionale è in crisi o meglio, non è più l’unico modello di famiglia; in una società in cui i cambiamenti sono rapidi anche il nucleo familiare…
Stepchild Adoption: che cosa é e perché se ne parla
Si discute tanto di “Stepchild adoption”, letteralmente “adozione del figliastro”, ma cos’è questo istituto? Perché è salito alla ribalta parlando di unioni civili? Si tratta della possibilità di adottare il…