Cosa si intende per prodigalità e quando questa incide sulla capacità di agire e rende necessario l’intervento dell’amministratore di sostegno o del curatore La prodigalità consiste nel comportamento abituale caratterizzato…
Approfondimenti
Leggi per saperne di più.
Analisi e approfondimenti su temi di attualità, riforme e sentenze significative, per comprendere meglio la realtà e il Diritto Familiare e Matrimoniale, la sua evoluzione e le sue applicazioni. Ma anche curiosità storiche su relazioni, matrimoni e tradimenti nel corso dei secoli.
Figli che rifiutano il genitore e genitori che ostacolano la relazione tra figli e l’altro genitore
La legge di riforma cosiddetta Riforma Cartabia, ha voluto introdurre uno strumento di tutela per i casi in cui il figlio minore rifiuti di incontrare uno dei due genitori o…
Accordo di Divisione del Patrimonio Comune in seguito alla separazione o al divorzio: guida pratica
La separazione ed il divorzio sono processi complessi in quanto accanto ai cambiamenti esistenziali, emotivi e relazionali si affiancano conseguenze legali. Tra le conseguenze più importanti, resta inteso dopo le…
Il matrimonio forzato e l’imprescindibilità del consenso alle nozze
Il caso all’esame del Tribunale tratta di una cittadina italiana di origini indiane il cui consenso al matrimonio, celebrato in India, è stato estorto con violenza per le minacce gravi,…
ASCOLTO DEL MINORE: COSA E’ CAMBIATO CON LA RIFORMA CARTABIA
Per coloro che si interessano al diritto di famiglia sia per motivi professionali, sia per vicende familiari o per pura curiosità è noto che dallo scorso 28 febbraio 2023 le…
Sentenza shock: non c’è maltrattamento in famiglia se le percosse sono isolate
Commette reato di maltrattamenti in famiglia colui che pone in essere condotte quali minacce, lesioni, atti di disprezzo, umiliazioni e privazioni nei confronti della vittima. Con questa fattispecie viene protetto…
LE NUOVE FAMIGLIE
Nella società moderna spesso si osservano frizioni e incoerenze che, in assenza di una regolamentazione di legge, vengono a crearsi tra la realtà sociale, concretamente vissuta dalle famiglie create ricorrendo…
DONAZIONE INDIRETTA : DI COSA SI TRATTA ?
Le donazioni indirette rappresentano una delle fattispecie più controverse sottoposte agli avvocati matrimonialisti o divorzisti: si tratta di atti patrimoniali tra vivi. Quando si parla di donazione indiretta ci richiamiamo…
LA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO SANZIONA L’ITALIA: NON PROTETTA LA DONNA VITTIMA DI VIOLENZA
Il ricorso alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo riguarda la denuncia da parte di una donna e dei suoi figli minorenni per non aver ricevuto da parte dello Stato italiano…
REVOCA ASSEGNAZIONE DELLA CASA CONIUGALE QUANDO CESSA LA COABITAZIONE CON IL FIGLIO MAGGIORENNE
Cosa significa assegnazione della casa coniugale? L’avvocato matrimonialista o l’avvocato divorzista possono illustrare come funziona questo istituto che consente al giudice di decidere quale dei due coniugi potrà restare nella…
COME, QUANDO E PERCHE’E’ POSSIBILE CAMBIARE IL COGNOME?
Può capitare che il proprio nome o il proprio cognome causino imbarazzo: può trattarsi di un cognome buffo, che richiama una parolaccia oppure una parola ridicola o vergognosa. Potrebbe invece…
il Governo dà uno stop alla registrazione dei figli di coppie gay
L’Italia ha legalizzato le unioni civili tra persone same sex nel 2016 ma la legge sulla procreazione assistita del 2004 non concede ai gay l’accesso alla procreazione assistita, né la…