Da anni giace in Parlamento una proposta di legge che vorrebbe introdurre nel codice civile un articolo a regolamentazione dell’affidamento degli animali domestici in caso di separazione o divorzio dei coniugi. La norma prevederebbe, in caso di separazione dei padroni di un animale domestico, che “il Tribunale – in mancanza di accordo tra le parti – a prescindere dal regime patrimoniale di separazione/comunione dei beni, nonché tralasciando quanto risulti dai documenti anagrafici dell’animale, attribuisce l’affido esclusivo o condiviso dell’animale alla […]
Il caso riguarda un operaio licenziato per giusta causa per i continui accessi Facebook e le telefonate private durante l’orario di lavoro. Tali fatti erano stati accertati attraverso la creazione, da parte del responsabile dell’ufficio risorse umane, di un falso profilo Facebook dal quale era stata trasmessa una richiesta di amicizia all’operaio: in questo modo era stato possibile controllare il numero di accessi giornalieri ed il tempo di permanenza on-line del dipendente. Avendo sfruttando abusivamente per propri fini privati la […]
Non è un segreto che nel nostro contesto sociale, l’inserimento lavorativo di persone transessuali sia più difficoltoso: nonostante la confusione nell’identità di genere non sia più un tabù come una volta, permangono pregiudizi sociali che ostacolano l’accesso dei transgender nel mondo del lavoro. E’ questa la logica sottesa alla decisione della Cassazione che ha imposto ad un padre l’obbligo di contribuire, nella misura di 400 € mensili, al mantenimento della figlia ormai trentenne, diventata un lui. Nonostante la ragazza, diventata […]
Non è semplice bullismo ma un vero e proprio mobbing scolastico quando l’insieme di atti persecutori volti a denigrare, emarginare o umiliare pubblicamente un compagno di classe ha la finalità di indurre il minore ad allontanarsi dal gruppo, sentendosi inadeguato all’ambiente. Spesso si compie l’errore di confondere il mobbing scolastico con il più comune bullismo. Certamente i due casi sono correlati tra loro, ma non rappresentano le stesse dinamiche e indicano un diverso grado di maltrattamenti ai danni della vittima. […]
Vantarsi in paese di avere una relazione con una donna sposata è un comportamento che può costare caro a chi lo compie e comportare anche una condanna penale per diffamazione. La Cassazione, infatti, ha confermato la rilevanza penale della condotta di un uomo che aveva diffuso tra i compaesani della vittima, sposata con un altro, la notizia di aver avuto una relazione con lei e di essere in possesso di filmati che lo ritraevano in momenti intimi con la donna. […]
La Cassazione penale ha condannato un padre che aveva registrato le telefonate tra madre e figli per il reato di cui all’art. 617 Cod. penale che punisce con la reclusione da 6 mesi a 4 anni “Chiunque, fraudolentemente, prende cognizione di una comunicazione o di una conversazione, telefonica o telegrafica, tra altre persone o comunque a lui non diretta”. Nel caso di specie i figli erano stati affidati in modo esclusivo al padre ed erano intervenuti anche i servizi sociali: […]
Lascia piuttosto sconcertati la sentenza emessa dalla sezione V penale del Tribunale di Torino: se le aggressioni non sono frequenti e continue non si ritiene integrato il reato di maltrattamenti in famiglia. E’ stato così assolto un quarantunenne accusato di maltrattamenti sulla convivente: secondo il giudice si è trattato di “atti episodici” legati a “situazioni contingenti e particolari”. Secondo l’accusa, invece, tali maltrattamenti erano tutt’altro che sporadici, avendo il pubblico ministero prodotto nove referti medici rilasciati dal pronto soccorso negli […]
La Corte d’Appello di Milano aveva condannato a 5 anni di reclusione i gestori di due locali notturni, in cui le ballerine si esibivano in sensuali danze con il palo, con l’accusa di associazione a delinquere, favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione. La Cassazione, tuttavia, ha ribaltato il verdetto annullando le condanne: per i giudici di legittimità la Lap Dance é “una lecita forma d’arte”, un legittimo esercizio di una manifestazione a contenuto artistico, senza forme di – più o meno […]
Lo ha stabilito la Suprema Corte dell’India, chiarendo che una relazione sessuale fra un uomo e la moglie minorenne, con un’età fra i 15 ed i 18 anni non compiuti, è a tutti gli effetti un reato punibile anche in base al diritto penale indiano. In questo modo la Corte ha così sanato un’evidente lacuna giuridica poiché le leggi sulle violenze sessuali in India, infatti, escludono specificamente le coppie sposate. Secondo la legge indiana, infatti, il matrimonio autorizzava il rapporto […]
E’ la vittoria di Welby, di Englaro e di Dj Fabo: finalmente, dopo un percorso travagliato, il biotestamento è legge. Sono 6 i punti salienti della nuova normativa. In primo luogo il consenso informato: nessun trattamento sanitario può essere iniziato o proseguito senza assenso del paziente. Il consenso dev’essere prestato per iscritto: se le condizioni fisiche del paziente non lo consentono, anche con videoregistrazione. In secondo luogo sono subordinati all’imprescindibile requisito del consenso informato anche i trattamenti salva-vita, come la […]