Quanto costa il sacrificio di una promettente carriera universitaria fatto per accudire la prole? Tanto a parere della Cassazione. Se una giovane donna, in accordo con il marito, rinuncia alle proprie ambizioni lavorative interrompendo gli studi universitari per occuparsi dei figli avrà diritto ad un assegno più alto in sede di divorzio. Aver investito nella formazione della propria famiglia a discapito delle proprie aspirazioni professionali, é un sacrificio che va ricompensato qualora il progetto di vita comune fallisca e il […]
La figura del coordinatore genitoriale è di recente introduzione nel nostro ordinamento: nasce negli Usa negli anni 90 con il nome di “parenting coordinator” ed ha la funzione di tutelare i figli minori che potrebbero subire gravi danni psicologici dall’essere sottoposti a costanti scontri tra i genitori separati. Ufficialmente in Italia non vi è ancora una norma che disciplini questa nuova figura, ma da qualche anno per prassi giurisprudenziale la stessa si sta affacciando nell’ambito del diritto di famiglia. Il […]
Veronica Lario dovrà restituire all’ex Premier 46.000.000 oltre interessi. A stabilirlo la Cassazione che ha confermato la sentenza della Corte d’Appello di Milano che ha revocato l’assegno di divorzio originariamente riconosciuto in primo grado. Ma perché l’assegno divorzile è stato tolto? Partiamo dal presupposto che l’assegno di divorzio si basa su presupposti del tutto differenti rispetto a quelli che legittimano l’assegno di mantenimento in separazione. Quando una coppia é solo separata, infatti, il coniuge economicamente più debole ha diritto a […]
Dopo il contrasto giurisprudenziale in tema di assegno divorzile, finalmente scende in campo il legislatore a riscrivere i contorni della materia. Il pretesto è stato la sentenza Grilli, cd. leading case, che ha fatto storia: dopo 30 anni di applicazione del criterio del “tenore di vita”, nel 2017 la Suprema Corte manda in soffitta questo parametro, foriero di possibili atteggiamenti parassitari, per adottare il più responsabilizzate criterio dell’autosufficienza economica. In sintesi: la moglie ha diritto a percepire l’assegno in divorzio […]
Rischia una condanna per accesso abusivo a sistema informatico il partner che entra nel profilo Facebook dell’altro, anche quando è a conoscenza del nome utente e della password perché le credenziali di accesso gli sono state comunicate in precedenza. Vi è di più: si rischia addirittura il reato di sostituzione di persona. Questa è la conclusione a cui è giunta la Cassazione con due recenti sentenze. La prima vicenda ha visto confermare la condanna nei confronti di un uomo per […]
Quando la separazione coinvolge figli molto piccoli, sotto i 3 anni di età, spesso capita che le madri non siano d’accordo a lasciare il bambino a dormire a casa del papà in loro assenza. Cosa succede in questi casi? L’opposizione materna è superabile? La regola normalmente osservata nei Tribunali italiani, é quella di evitare il pernotto presso l’abitazione del padre per i bimbi di età inferiore ai 3 anni, i quali sono ritenuti ancora troppo piccoli e dipendenti dalla mamma. […]
La proposta di legge del Senatore Pillon prevede alcuni rilevanti modifiche normative nel settore del diritto di famiglia, tra cui una nuova disciplina della casa coniugale in caso di separazione o divorzio. Cosa potrebbe accadere, quindi, alla casa familiare, da sempre al centro di accese dispute e dibattiti tra coniugi e conviventi? Se la proposta diventerà legge, non sarà più possibile restare nella casa coniugale di proprietà dell’altro: le questioni relative all’assegnazione della casa familiare saranno risolte in base alle […]
La proposta di legge presentata dal Senator Pillon vuole dare attuazione al contratto di governo stipulato dalla maggioranza parlamentare, che prevede, con riferimento al diritto di famiglia, alcune rilevanti modifiche al fine di responsabilizzare i genitori e lasciare al giudice solo un ruolo residuale in caso di mancato accordo tra i coniugi. La proposta di legge che – a mio avviso – presenta importanti criticità, ha senz’altro il pregio di introdurre istituti nuovi o di rendere obbligatori alcuni già conosciuti, […]
Da anni giace in Parlamento una proposta di legge che vorrebbe introdurre nel codice civile un articolo a regolamentazione dell’affidamento degli animali domestici in caso di separazione o divorzio dei coniugi. La norma prevederebbe, in caso di separazione dei padroni di un animale domestico, che “il Tribunale – in mancanza di accordo tra le parti – a prescindere dal regime patrimoniale di separazione/comunione dei beni, nonché tralasciando quanto risulti dai documenti anagrafici dell’animale, attribuisce l’affido esclusivo o condiviso dell’animale alla […]
Vantarsi in paese di avere una relazione con una donna sposata è un comportamento che può costare caro a chi lo compie e comportare anche una condanna penale per diffamazione. La Cassazione, infatti, ha confermato la rilevanza penale della condotta di un uomo che aveva diffuso tra i compaesani della vittima, sposata con un altro, la notizia di aver avuto una relazione con lei e di essere in possesso di filmati che lo ritraevano in momenti intimi con la donna. […]